Questo è il nostro sogno: portare l'arte nella vita delle persone! E lo facciamo a modo nostro: arricchiamo il soggiorno dei nostri ospiti circondandoli di cose belle. Ogni spazio è dedicato ad un diverso artista, con la possibilità di acquistare le opere in esposizione. Perché la bellezza salverà il mondo! (Fëdor Michajlovič Dostoevskij).
Mauro Bottone
Nato nel 1986 a Milano, Mauro inizia molto presto a disegnare ispirato dai lavori di suoi padre mostrando fin da subito interesse nel rappresentare donne con uno stile personale.
Dopo un periodo di emulazione per lo stile dei manga giapponesi prova a creare uno stile personale per raffigurare i visi delle sue donne prendendo ispirazione dalle statue greche classiche; Mauro crea un viso dai lineamenti duri e squadrati, dalle linee marcate e geometriche che diventerà il suo segno di riconoscimento.
Le donne sono raffigurate in maniera apatica ma si fanno simbolo di una forte emotività e sensibilità agli occhi dello spettatore e Mauro le rappresenta spaziando
tra tutte le tecniche: dalle illustrazioni in grafite a quelle in inchiostro, dai dipinti ad acrilico a quelli in acquerello.
IG: @mauro.bottone
Emanuele Marchetti
Emanuele Marchetti, tecnico chimico di formazione, si avvicina all’arte solo negli ultimi anni, assecondando l’esigenza di raccontare ricordi e avvenimenti legati alla sua infanzia. Opera
utilizzando tessuti di vario genere, spaziando dal cotone al misto sintetico e viscosa, colorandoli con tecniche tintorie naturali.
Crea un’affascinante sinergia tra morbidezza e durezza, pieni e vuoti, sinuosità tattile che accompagna la mano a inabissarsi nelle pieghe del tempo dell’artista.
L’attenzione alla struttura del colore e ai materiali, delinea vere e proprie architetture poetiche di rara intensità e bellezza. Alla base delle sue creazioni, lo spettatore può immaginare un
disegno ben organizzato e ragionato in cui pieni e vuoti, curve e rette sono magistralmente equilibrate. L’ iconologia alla quale attinge è spesso quella del mondo greco e latino, in cui dei ed
eroi, caos e cosmos si fronteggiano in una perpetua lotta tra bene e male.
Nero e oro, l’espressione di come questa macchia oppositoria, tra ombre e luci, possa coesistere, non solo nello stesso spazio creativo ma anche nella stessa natura umana.
Irene Giannaccini
Irene, nata a Pietrasanta, approfondisce la sua formazione artistica diplomandosi all’Accademia di Belle Arti di Carrara nel corso di Scultura.
Lavora nel suo studio a Carrara, a stretto contatto con artisti provenienti da tutto il mondo e sperimentando l’uso di varie tecniche, antiche e contemporanee.
Per le proprie sculture sceglie il marmo, il legno, il bronzo, la terra cotta, le resine; sentendo l’esigenza di impiegare medium diversi in base alla valenza che si vuole dare all’opera e soprattutto per meglio rendere il concetto che si vuole esprimere.
Rappresenta la donna, o meglio una parte di essa attraverso un frammento, un detrito, in un certo senso la “svuota”, la blocca nella rappresentazione del proprio corpo, come se esso fosse rotto, fatto a pezzi.
Questo racconti si ispira ai testi di filosofe e scrittrici: arrivando a sentire l‘esigenza comunicativa di volerli riscrivere, incidere e stampare su alcune sculture.
POPI
Mi chiamo Andrea Zane, ma chiamatemi Popi. Sono nato a Mestre (Venezia) nel 1991 e sono un disegnatore e illustratore autodidatta.
Fin da piccolo ricordo che nonna disegnava delle semplici linee in un foglio bianco e dava a noi nipoti il compito di crearci attorno una forma, un animale o un disegno dando libero sfogo alla nostra creatività.
Per anni questa mia passione è rimasta nascosta in una cameretta coltivata e distrutta più volte, in attesa di una mia maturità.
Qui nasce Popi fa cose! Mi è sempre piaciuto vedere il mondo colorato mixando cultura pop, lgbt+ e una piccola dose di erotismo che, diciamocelo, non ha mai fatto male a nessuno.
Qua troverete la mia nuova opera “Manifesto” un’opera di inclusività rivolta alle persone in quanto tali, senza preconcetti di sesso, età, genere ed etichette.
IG: @popifacose
Adolfo Saporetti
Adolfo e Anne Saporetti si conoscono a Parigi, si innamorano e, per fuggire alla guerra, si rifugiano negli USA dove vivranno a lungo e dove nascerà la figlia, Medea. Rientrati in Italia, vivranno un momento felice fatto di successi tra Milano e la Versilia. Adolfo muore prematuramente nel 1974. Anne continuerà a dipingere fino alla morte, avvenuta in Florida nel 1984.
IG: @archiviosaporetti
PITMARELS
Pietro Marelli, classe 1996, nasce a Cantù, in provincia di Como. Fa prendere vita alle sue opere in due momenti differenti: da lontano, quando si percepisce solo la figura; e da vicino, quando si distinguono i dettagli e si comprende il vero concetto. Sovrappone immagini prese in prestito dalla quotidianità per stravolgere la visione dello spettatore, provocando così un senso di stupore.
Segue un concetto di “Falsa Apparenza” che nasce da una scena quotidiana del suo background artistico. Da qui nasce il suo simbolo, lo stickers Pitmarels, che non è altro che un falso bollino della Chiquita, fatto suo e utilizzato per il proprio riconoscimento.
Questa passione per gli adesivi è il tratto distintivo dell’artista, tramandata da suo padre e da suo nonno. Infatti Pitmarels viene spesso influenzato dalla loro collezione di sticker vintage trasformando il loro passatempo nella sua arte.
IG: @pitmarels
Leaf Creations
Paolo Pucci & Michela Benedetti
Dall'unione artistica e personale di Paolo Pucci e Michela Benedetti nasce Leaf Creations Photography & Art.
Un binomio creativo ed eclettico che trasforma le loro fotografie in esperienze emozionali. Amanti della natura riescono a trarre da essa ispirazione che diventano poi scatti d'autore.
Per La Stagione dell'Arte presentano in esclusiva “Imaginary” una ricerca fotografica dedicata all'astrattismo in natura.
Andrea Mattiello
Andrea fin dall'infanzia è incuriosito dal disegno e dai colori, iniziando un percorso di studi legato all'arte. Dagli anni '90 in poi il suo linguaggio cambia e si evolve. Un'arte al tempo stesso semplice ma ricca di riferimenti culturali. Nel 2015 si accosta alla tecnica del collage.
IG: @mattielloandrea
www.andreamattiello.blogspot.it/
Elia Fiumicelli
Elia Fiumicelli, terminati gli studi, si reca a “La Mantero Seta” di Como, dove vive un’esperienza unica e importante per la sua formazione professionale confrontandosi con artisti e designer provenienti da Olanda e Russia. Intraprende un percorso artistico parallelo e più personale dedicandosi alla pittura, in cui sviluppa una cifra stilistica altamente personale e riconoscibile.
Michele Redaelli
Michele Redaelli è pittore e illustratore di origini milanesi. Dopo anni di lavoro nel campo della pubblicità decide di lasciare il lavoro per dedicarsi alle sue passioni.
Parte per un lungo viaggio attraverso l'Europa ed oggi vive in Toscana, in un piccolo borgo sulle colline della Versilia. Disegna e dipinge, realizzando prevalentemente opere di Surf Art.
Matteo Raciti
Raccontare è il suo vero interesse: uno stato d’animo, un’idea, una visione, un sentimento. Matteo è cresciuto artisticamente tra i cantieri dei carri al Carnevale di Acireale. Dopo aver collaborato con l’artista Alessandro Avanzini e La Compagnia del Carnevale di Lebigre e Roger, ha partecipato con una sua opera scultorea in cartapesta al Carnevale di Viareggio.
Mattia Caracciolo
Mattia Caracciolo ha iniziato la sua carriera come illustratore free-lance e creatore di contenuti digitali per marchi come: Lush Cosmetics, Roberto Collina, Alberta Ferretti e Saatchi e Saatchi.
Il suo lavoro è un mix tra illustrazione di moda, astratto, digitale e arte di strada. Minimale, onirico con un tocco retrò, dove amore, libertà e sensibilità si incontrano per creare un universo parallelo.
Emila Sirakova
Emila Sirakova nasce a Sofia, cresce a Milano e si laurea in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera.
Emila sviluppa il tema del disegno sul disegno, ossia il tatuaggio. A volte i richiami si estendono anche ai supporti utilizzati, carte antiche e recuperate nei mercatini e cercate a lungo. Un racconto nel racconto che disegna un mondo intriso di pensieri.
IG: @emilasirakova
Giovanni Motta
Giovanni Motta è nato a Verona nel 1971. Il suo è un alfabeto contemporaneo influenzato dalla cultura nipponica e dai colori vivaci.
IG: @mottagiovanni #giovannimotta
FB: @giovannimottaofficial
Ivan Todaro
Ivan Todaro, nato a Milano il 30 giugno 1975, è un artista in continua evoluzione. La sua vivacità, la sua sensibilità, la sua irrequietezza lo hanno portato sin da giovane a fare esperienze forti.
IG: @ivantodaro #ivantodaro
FB: @ivantodaroartista
QUEERRILLA
Stefano Kerberos, conosciuto come Queerrilla, è nato in Sardegna un martedì del 1986 ed è illustratore e graphic designer. Le sue più grandi fonti di ispirazione sono il mondo della cultura pop, i videogiochi, l'ascetismo, la mitologia, l’occultismo e i giochi di ruolo.
IG: @queerrilla #queerrilla
FB: @queerrillaart
Gianfrancesco Iacono
Nato nel 1986 a Palermo, città in cui vive e lavora. Critico cinematografico e consulente nel campo del cinema e dell’audiovisivo, negli ultimi anni estende i suoi interessi alla pittura e alla realizzazione - dallo script al montaggio - di cortometraggi d’animazione.
IG: @ultraviolet_86
FB: @gianfrancescoiaconoart
Giorgio Pasolini
Giorgio Pasolini nasce a Bergamo nel 1958. Nella città natale, affina le tecniche con gli studi d'arte. Nei primi anni del nuovo millennio riscontra notevole interesse '' Pungente ''. Un'intrigante serie di bassorilievi retroilluminati, dove la luce giunge all'osservatore attraverso schegge di plastica e cristalli colorati.
IG: @lacasa_dellartista #giorgiopasolini
FB: @giorgiopasoliniartista
Giovanni Da Monreale
Dopo aver lavorato in vari studi e collaborato con numerosi scultori, dal 2013 Giovanni porta avanti un progetto autonomo d’arte plastica urbana. Sceglie le città e le zone in cui operare e colloca, con la collaborazione della sua squadra, sculture iperrealiste raffiguranti bambini. Sceglie luoghi come giardini, scuole, fermate degli autobus.
IG: @giovannidamonreale #giovannidamonreale
FB: @giovannidamonreale
Dall'unione personale ed artistica di Paolo Pucci e Michela Benedetti nasce il progetto Leaf Creations.
Da sempre appassionati di fotografia, attraverso un persorso di crescita sono riusciti a trasformare una passione in una forma d'arte più attuale e moderna.
Negli ultimi due anni si impegnano in lavori di intensa emozione esponendo in varie location. Tra tutte, l'esposizione a "Riomagno Foto Incontri 2018", alla Galleria Europa e la partecipazione al "Camaiore Climbing & Trekking Festival 2018".
Maria Vittoria Papini
Nata a Viterbo, vive e lavora a Lido di Camaiore. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Carrara, frequenta la Scuola Libera del Nudo con la guida di Marco Dolfi.
Prende parte a mostre collettive e personali sin dagli ani '70.
Aocso Mocsoa
Nato a Roma nel 1978, graffia il mondo dell'arte con incursioni pungenti e dissacranti.
lo potete trovare su instagram @aocso_mocsoa
peopleneverlookup@gmail.com
Alfio Bichi
"Un'arte degli ultimi che sa di vino, parole e rughe, un'arte fatta di ombre, di impronte, di figure appena suggerite, di colori soffiati e apparizioni fantasmatiche, macchie di Rorschach in una sorta di autopsicanalisi del quotidiano"
cit. Francesco Menconi
Hanno collaborato con noi:
- Marzia Martelli
- Maurizio Baccili
- Marco Cardini
- Guido Berti