Questo è il nostro sogno: portare l'arte nella vita delle persone! E lo facciamo a modo nostro: arricchiamo il soggiorno dei nostri ospiti circondandoli di cose belle. Ogni spazio è dedicato ad un diverso artista, con la possibilità di acquistare le opere in esposizione. Perché la bellezza salverà il mondo! (Fëdor Michajlovič Dostoevskij).
BRIAN BURHAN SAMAKOVA
In arte Bryan, nato a luglio del 1988.
Ho sempre avuto una grande passione per il disegno e l'arte, che utilizzo come strumenti per esprimere sentimenti e raccontare storie. La mia ricerca artistica è in costante evoluzione, guidata dalla curiosità e dal desiderio di sperimentare nuove tecniche.
DAVIDE DE PALMA
Mi chiamo Davide De Palma, ho 33 anni e vivo a Roma ma sono pugliese. Ho iniziato questo progetto all'inizio del 2021 a seguito della pandemia coincisa con il mio trasferimento in Francia che mi ha lasciato senza lavoro. In quei tempi era molto difficile trovare un lavoro quindi decisi di crearmelo da solo. Mi cimentai in qualcosa che avevo visto fare sin dall'infanzia da mia nonna: cucire, allo stesso tempo dando sfogo alla mia parte artistica. Unendo queste due cose, ho dato vita a Tutto_fila. Ho riscoperto il valore dell'artigianato e ho capito quanto la gente ne sia attratta, poiché una opera realizzata a mano personalizzata e con passione ne vale almeno 1000 di quelle realizzata da una macchina.
IG: @tutto_fila
GIACOMO LEONCINI
Sono nato nel 1997 a San Miniato (PI).
Parallelamente all'attività musicale sono entro in contatto con il mondo della fotografia sviluppando da autodidatta un percorso che mi ha portato nel 2021 alla mia prima pubblicazione per la rivista Nudeartzine.
Mi occupo di affrontare scenari e realtà atipiche e anticonvenzionali ma al tempo stesso con uno sguardo totalmente contemporaneo.
In essa è raccolto un viaggio che passa dal bdsm al punk, dal gotico\dark alla ritrattistica, dal cinema di Tarantino e Fellini a suggestioni più romantiche ed intimiste.
Il più recente manifesto riguardante questo percorso è una mostra ''Night Stars'' realizzata nel 2024 completamente dedicata al mondo Queer e in particolare ponendo al centro la figura della Drag Queen.
Con più di 20 soggetti esposti, Night Stars ha raccolto diverse realtà del panorama drag del territorio toscano: Mamamia (Torre del Lago), Haus of Sitrì (Livorno), Laboratorio Drag ''Wow'' ecc...
ELISA TAMBURRINI
Sono Elisa, e sono nata a Lucca nel 1985. Una canzone dice "Sono le cose che pensano". Questa é la frase perno attorno alla quale si snoda tutto il mio lavoro e la mia ricerca pittorica, una ricerca ispirata al suono che fanno le cose appoggiate, dimenticate in un angolo, mi parlano, hanno una storia, delle emozioni, il mio lavoro pittorico é di tipo descrittivo - illustrativo e cerca di dare una forma viscerale a quelle emozioni che non hanno parole, creando dei personaggi.
La mia é una ricerca di pieghe e nodi attraverso echi silenziosi, materia morbida, ricordi usurati dal passaggio di vite altrui.
Le mie illustrazioni sono solo percezioni che provano a coinvolgere lo spettatore in un viaggio del tutto personale.
ADOLFO SAPORETTI
Adolfo e Anne Saporetti si conoscono a Parigi, si innamorano e, per fuggire alla guerra, si rifugiano negli USA dove vivranno a lungo e dove nascerà la figlia, Medea. Rientrati in Italia, vivranno un momento felice fatto di successi tra Milano e la Versilia. Adolfo muore prematuramente nel 1974. Anne continuerà a dipingere fino alla morte, avvenuta in Florida nel 1984.
IG: @archiviosaporetti
MATTIA DE VECCHI
Sono nato nel 1995 e vivo sul Lago di Como. Fin da piccolo, ho sempre avuto una passione per l'arte, che mi ha accompagnato nel mio percorso di studi, portandomi a diplomarmi all’Istituto d’Arte. Dopo aver vissuto in Germania e aver conseguito la laurea in Mediazione Linguistica, mi sono dedicato al lavoro, mettendo da parte, per un breve periodo, la mia produzione artistica.
Negli ultimi anni, però, ho riscoperto la mia passione grazie alla sfida per illustratori “Inktober”, un contest che mi ha spinto a disegnare ogni giorno e a condividere i miei lavori sui social. La risposta positiva da parte delle persone che mi seguono mi ha incoraggiato a proseguire e, oggi, pubblico regolarmente online e faccio qualche esposizione.
IG: @emmedevecchi
ROBERTA AIELLO
Mi chiamo Roberta, ho 28 anni e sono di Pisa.
La fotografia è il cuore pulsante della mia vita, una passione che mi accompagna da sempre e che è diventata la mia professione. Il mio viaggio fotografico è iniziato immortalando momenti in discoteche, locali, matrimoni ed eventi privati. Da lì, ho ampliato i miei orizzonti lavorando in villaggi turistici, esperienze che hanno arricchito non solo il mio bagaglio professionale ma anche quello umano.
Guardo al mio lavoro con grande soddisfazione e continuo a formarmi: il corso di Fotografia Esplorativa a Napoli e le esposizioni con Eos Immagine sono solo alcune delle tappe di questa evoluzione. Il mio obiettivo è semplice e ambizioso: raccontare la mia visione del mondo attraverso i miei scatti.
Federico Ducci
Federico fin da bambino ha avuto una forte propensione all’arte, che ha caratterizzato la sua crescita. L’amore e la curiosità che nutriva per le discipline artistiche l’ha spinto ad intraprende un percorso autodidattico di fotografia, disegno e pittura. Ad oggi si definisce Fotografo Artistico.
Pratica Urbex come passione, esplorando scenari abbandonati ha trovato spesso delle condizioni fotografiche inusuali che hanno regalato scatti unici e ricchi di emozioni.
Massimiliano Crippa
In arte solo Massi. Dal 2008 vive in una sorta di dualismo: durante il giorno lavora in Banca, la sera poi torna a casa e riappare il suo alter-ego Massi: libera la mente e dà sfogo alla sua creatività.
Nel 2011 pubblica alcune illustrazioni con Marguerite Editrice per la rivista “Bambino sarai tu!“. Negli ultimi anni ha deciso di dedicarsi maggiormente alla realizzazione di opere influenzate dal mondo classico greco-romano.
IG: @massi_arte
Nicolò Parodi
Londinese di adozione (Genovese nel cuore), paesaggista e sognatore. Catturo emozioni tramite linee d’inchiostro.
Disegno velocemente all’interno di treni affollati, volando in mezzo alle nuvole o sdraiato sul divano di casa.
Pochi segni mi aiutano a dare forma a momenti e pensieri, prima che svaniscano del tutto.
IG: @nico_andhispen
Marco Da Rold
I lavori di Marco Da Rold fondono cianotipia, collage, pittura e fotografia, accompagnandoci in un percorso di nostalgia e ricordo, unito alla passione per la carta patinata ed i manifesti pubblicitari.
Strati su strati di ricordi a volte sbiaditi, a volte ben definiti.
IG: @marcodarold_lab
Christophe Betmalle
Pittore e scultore francese nativo di Parigi. Il tema principale del mio lavoro è l'identità sfaccettata della personalità umana. Nelle mie opere pittoriche e scultoree esploro il rapporto tra l'aspetto esteriore e il mondo interiore con le sue complessità inconsce. Chi sono io? Chi è l'altro? I volti e gli sguardi presenti nella mia arte, più che essere ritratti fisici, sono ritratti di emozioni.
Leonardo Dini
Nelle tele e nei manufatti in ceramica dipinta di Leonardo, il volo di questi uccelli si tramuta in un intreccio di figure multicolori, che sembrano librarsi in una danza, in un incontro di sguardi armonici e disincantati. Ma a ben vedere i loro occhi sono cristallizzati come proiettati in una dimensione diversa, dove si esprime il richiamo all’essere autentico e al contempo si annida l’insidia.
Passepartout - Emporio Creativo
Crediamo che nelle cose trascurate si nascondano molteplici possibilità pronte ad essere scoperte e svelate. Pensa a quella vecchia cornice sul comodino della nonna che finora è stata a prendere polvere, noi partiamo da lì e tiriamo fuori il suo potenziale nascosto per riscrivere un’altra storia.
Matteo Castagnini
Fin da bambino ha frequentato e lavorato nella bottega del nonno, Frido Graziani, noto e apprezzato ceramista in Pietrasanta dagli anni ‘40 agli anni ’90, e si è impadronito delle tecniche di manipolazione e lavorazione delle terre, sia grezze che in ceramica. Allo stesso tempo, sempre incoraggiato dal nonno, si esercitava nel disegno dal vero presso lo studio dei Tommasi, importante famiglia artistica di Pietrasanta il cui capostipite fu Leone Tommasi, sotto la direzione di Marcello Tommasi, egli stesso noto scultore e pittore.
Nicola Casile
Nato a Reggio Calabria (RC), nel 1994. Laureato in Maestro d’Arte in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. I miei lavori sono realizzati su tela con tecnica collage, acrilico, stencil e bombolette spray. Le tematiche che affronto figurano momenti collegati al personaggio principale con termini cercando di colpire l’attenzione dell’osservatore. Lo stile utilizzato può ricordare nell’insieme anche i manifesti pubblicitari corrosi dal tempo.
IG: @casile1994
Denny Vitali
Sono nato nel 1993 in provincia di Brescia e da dieci anni vivo a Milano, in cui lavoro in uno studio di architettura e insegno in un istituto tecnico. Ho continuato a coltivare la mia passione per il disegno nel corso degli anni, sperimentando varie tecniche: dal disegno a matita, alle tele in acrilico.
Ritratti, sfondi colorati e toni accesi sono caratteristiche che ritroverete nei miei lavori.
IG: @dennyvitali_art
David Castillo
David Castillo Lopez dopo una formazione nei campi della Filosofia e dell’Architettura, si è formato come Fotografo presso il Centro Internazionale di Fotografia e Cinema di Madrid.
La sua specializzazione in fotografia di prodotto e reportage lo ha legato al lavoro nel mercato dei prodotti di nicchia, sviluppando un concetto di pubblicità d’autore che scommette sull’influenza dell’arte nella fotografia commerciale.
Andrea Enedra Topa
Il suo lavoro non è creare o modificare il materiale, ma assemblarlo per trasformarlo in un oggetto prezioso dai nuovi significati e che assolve a una precisa funzione. L'opera trasmette all'osservatore dei messaggi forti, legati alle varie problematiche sociali, economiche dell'umanità, in cui sono raccontati anche brevi episodi ideali e assurdi, oppure eventi della storia in chiave fantastica, a fumetti in bianco e nero o altro.
IG: @AenedraT
Emanuele Marchetti
Emanuele Marchetti, tecnico chimico di formazione, si avvicina all’arte solo negli ultimi anni, assecondando l’esigenza di raccontare ricordi e avvenimenti legati alla sua infanzia. Opera
utilizzando tessuti di vario genere, spaziando dal cotone al misto sintetico e viscosa, colorandoli con tecniche tintorie naturali.
Crea un’affascinante sinergia tra morbidezza e durezza, pieni e vuoti, sinuosità tattile che accompagna la mano a inabissarsi nelle pieghe del tempo dell’artista.
Irene Giannaccini
Irene, nata a Pietrasanta, approfondisce la sua formazione artistica diplomandosi all’Accademia di Belle Arti di Carrara nel corso di Scultura.
Lavora nel suo studio a Carrara, a stretto contatto con artisti provenienti da tutto il mondo.
Per le proprie sculture sceglie il marmo, il legno, il bronzo, la terra cotta, le resine; sentendo l’esigenza di impiegare medium diversi per meglio esprimersi.
Mauro Bottone
Nato nel 1986 a Milano, Mauro inizia molto presto a disegnare ispirato dai lavori di suoi padre.
Le donne sono raffigurate in maniera apatica, simbolo di una forte emotività e sensibilità e Mauro le rappresenta spaziando tra tutte le tecniche: dalle illustrazioni in grafite a quelle in inchiostro, dai dipinti ad acrilico a quelli in acquerello.
IG: @mauro.bottone
POPI
Mi chiamo Andrea Zane, ma chiamatemi Popi.
Qui nasce Popi fa cose! Mi è sempre piaciuto vedere il mondo colorato mixando cultura pop, lgbt+ e una piccola dose di erotismo che, diciamocelo, non ha mai fatto male a nessuno.
IG: @popifacose
Andrea Mattiello
Andrea fin dall'infanzia è incuriosito dal disegno e dai colori, iniziando un percorso di studi legato all'arte. Dagli anni '90 in poi il suo linguaggio cambia e si evolve. Un'arte al tempo stesso semplice ma ricca di riferimenti culturali. Nel 2015 si accosta alla tecnica del collage.
IG: @mattielloandrea
www.andreamattiello.blogspot.it/
Matteo Raciti
Raccontare è il suo vero interesse: uno stato d’animo, un’idea, una visione, un sentimento. Matteo è cresciuto artisticamente tra i cantieri dei carri al Carnevale di Acireale. Dopo aver collaborato con l’artista Alessandro Avanzini e La Compagnia del Carnevale di Lebigre e Roger, ha partecipato con una sua opera scultorea in cartapesta al Carnevale di Viareggio.
Michele Redaelli
Michele Redaelli è pittore e illustratore di origini milanesi. Dopo anni di lavoro nel campo della pubblicità decide di lasciare il lavoro per dedicarsi alle sue passioni.
Parte per un lungo viaggio attraverso l'Europa ed oggi vive in Toscana, in un piccolo borgo sulle colline della Versilia. Disegna e dipinge, realizzando prevalentemente opere di Surf Art.
PITMARELS
Pietro Marelli in arte Pitmarels, classe 1996 nato a Cantù, in provincia di Como. La sua maggior caratteristica è quella di far prendere vita alle sue opere in due momenti differenti. Da lontano, quando si percepisce solo la figura nel suo complesso e da vicino, quando si iniziano a distinguere i dettagli e comprenderne il vero concetto.
IG: @pitmarels
Mattia Caracciolo
Mattia Caracciolo ha iniziato la sua carriera come illustratore free-lance e creatore di contenuti digitali per marchi come: Lush Cosmetics, Roberto Collina, Alberta Ferretti e Saatchi e Saatchi.
Il suo lavoro è un mix tra illustrazione di moda, astratto, digitale e arte di strada. Minimale, onirico con un tocco retrò, dove amore, libertà e sensibilità si incontrano per creare un universo parallelo.
Emila Sirakova
Emila Sirakova nasce a Sofia, cresce a Milano e si laurea in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera.
Emila sviluppa il tema del disegno sul disegno, ossia il tatuaggio. A volte i richiami si estendono anche ai supporti utilizzati, carte antiche e recuperate nei mercatini e cercate a lungo. Un racconto nel racconto che disegna un mondo intriso di pensieri.
IG: @emilasirakova
Giovanni Motta
Giovanni Motta è nato a Verona nel 1971. Il suo è un alfabeto contemporaneo influenzato dalla cultura nipponica e dai colori vivaci.
IG: @mottagiovanni
FB: @giovannimottaofficial
Ivan Todaro
Ivan Todaro, nato a Milano il 30 giugno 1975, è un artista in continua evoluzione. La sua vivacità, la sua sensibilità, la sua irrequietezza lo hanno portato sin da giovane a fare esperienze forti.
IG: @ivantodaro
FB: @ivantodaroartista
QUEERRILLA
Stefano Kerberos, conosciuto come Queerrilla, è nato in Sardegna un martedì del 1986 ed è illustratore e graphic designer. Le sue più grandi fonti di ispirazione sono il mondo della cultura pop, i videogiochi, l'ascetismo, la mitologia, l’occultismo e i giochi di ruolo.
IG: @queerrilla
FB: @queerrillaart
Gianfrancesco Iacono
Nato nel 1986 a Palermo, città in cui vive e lavora. Critico cinematografico e consulente nel campo del cinema e dell’audiovisivo, negli ultimi anni estende i suoi interessi alla pittura e alla realizzazione - dallo script al montaggio - di cortometraggi d’animazione.
IG: @ultraviolet_86
FB: @gianfrancescoiaconoart
Giorgio Pasolini
Giorgio Pasolini nasce a Bergamo nel 1958. Nella città natale, affina le tecniche con gli studi d'arte. Nei primi anni del nuovo millennio riscontra notevole interesse '' Pungente ''. Un'intrigante serie di bassorilievi retroilluminati, dove la luce giunge all'osservatore attraverso schegge di plastica e cristalli colorati.
IG: @lacasa_dellartista
FB: @giorgiopasoliniartista
Giovanni Da Monreale
Dopo aver lavorato in vari studi e collaborato con numerosi scultori, dal 2013 Giovanni porta avanti un progetto autonomo d’arte plastica urbana. Sceglie le città e le zone in cui operare e colloca, con la collaborazione della sua squadra, sculture iperrealiste raffiguranti bambini. Sceglie luoghi come giardini, scuole, fermate degli autobus.
IG: @giovannidamonreale
FB: @giovannidamonreale
Dall'unione personale ed artistica di Paolo Pucci e Michela Benedetti nasce il progetto Leaf Creations.
Da sempre appassionati di fotografia, attraverso un persorso di crescita sono riusciti a trasformare una passione in una forma d'arte più attuale e moderna.
Negli ultimi due anni si impegnano in lavori di intensa emozione esponendo in varie location. Tra tutte, l'esposizione a "Riomagno Foto Incontri 2018", alla Galleria Europa e la partecipazione al "Camaiore Climbing & Trekking Festival 2018".
Maria Vittoria Papini
Nata a Viterbo, vive e lavora a Lido di Camaiore. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Carrara, frequenta la Scuola Libera del Nudo con la guida di Marco Dolfi.
Prende parte a mostre collettive e personali sin dagli ani '70.
Aocso Mocsoa
Nato a Roma nel 1978, graffia il mondo dell'arte con incursioni pungenti e dissacranti.
lo potete trovare su instagram @aocso_mocsoa
peopleneverlookup@gmail.com
Alfio Bichi
"Un'arte degli ultimi che sa di vino, parole e rughe, un'arte fatta di ombre, di impronte, di figure appena suggerite, di colori soffiati e apparizioni fantasmatiche, macchie di Rorschach in una sorta di autopsicanalisi del quotidiano"
cit. Francesco Menconi
Hanno collaborato con noi:
- Marzia Martelli
- Maurizio Baccili
- Marco Cardini
- Guido Berti